
Le Biblioteche di Enti Pubblici o Universitari, interessate a ricevere copia gratuita dei numeri della rivista, possono contattare le redazione.
Norme per gli autori
|
Studi Costieri - Numero 16 - 2008
Copertina e Indice
Interazione fra onde, correnti e fondali marini: il contributo
della ricerca sperimentale di laboratorio p. 3-32
Enrico Foti
Arretramento della linea di riva nel Golfo di Castellammare di Stabia (Na)
in risposta all’intercettazione dei sedimenti di deriva litoranea p. 33-50
Micla Pennetta
Una metodologia sperimentale per la definizione
del rischio da inondazione costiera p. 51-72
Guido Benassai, Francesco Chirico e Stefano Corsini
Morfologia del Saliente Is Morus - Pula (Ca)
e idrodinamica attorno allo scoglio antistante p. 73-88
Andrea Atzeni, Claudia Pedone e Andrea Sulis
Modellazione numerica del moto ondoso
su barriere frangiflutti sommerse porose p. 89-106
Fabio Dentale, Eugenio Pugliese Carratelli e Sebastiano Pane
Il problema del porto di Pescara: ipotesi di soluzione p. 107-122
Francesco Lalli, Stefano Corsini, Franco Guiducci e Iolanda Lisi
Stabilizzazione di arenili in erosione
tramite sistemi di drenaggio della battigia: casi studio in Italia p. 123-144
Elisa Fontana, Paolo Ciavola e Diego Vicinanza
Il Training Progettuale per la Costa
Martinsicuro, 8-12 giugno 2009 p. 145-146
Umberto Simeoni e Corinne Corbau
DATACAVE:strumento di supporto alle attività di ripascimento delle spiagge p. 147-148
Alessio Acciarri, Ileana Balduzzi, Dario Ippoliti, Massimiliano Puleio e Valentina Vannucchi
Il progetto EDUCoast: iniziative di educazione ambientale
per le aree balneari. EDUCoast: Educate, Discover, Understand Coast p. 149-150
Valerio Brunelli, Serena Ferri, Alessandra Giordano e Laura Sinapi
Strategia di gestione dei sedimenti portuali p. 151-152
Chiara Francesca Schiaffino, Iolanda Lisi, Olimpio Marchese e Kizzi Utizi
SAND. Sand Archive for a Nourishment Database p. 153-154
Maurizio Alessio Baldassarre, Rocco Dominici, Elena Pallottini e Tommaso Puggelli
Stakeholders Engagement and integration through an Applied GAME:looking for sustainable coastal management
Acronym: SEA-GAME p. 155-156
Valerio Minorenti, Giammarco Di Felice, Valeria Iacovone, Monica Targusi e Elisa Ulazzi
|
Direttore della collana:
Enzo Pranzini
Dipartimento di Scienze della Terra Università di Firenze
Borgo Albizi 28 - 50122 Firenze
Tel. 055 2479241
Fax 055 2001618
E-mail: enzo.pranzini unifi.it
Redazione:
Marco Piccardi
E-mail: m.piccardi tin.it
Comitato Scientifico:
Segreteria: Pierluigi Aminti
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Università di Firenze
Via S. Marta 3 - 50139 - Firenze
Tel. 055 2758840
E-mail: aminti dicea.unifi.it
Carl Leonetto Amos - Southampton (UK)
Giorgio Anfuso - Cádiz (SP)
Edoardo Benassai - Napoli
Antonio Brambati - Trieste
Mario Calabrese - Napoli
Lorenzo Cappietti - Firenze
Leandro D'Alessandro - Chieti
Giuliano Fierro - Genova
Leopoldo Franco - Roma
Giovanni Battista La Monica - Roma
Alberto Lamberti - Bologna
Alberto Noli - Roma
André Ozer - Liège (BE)
Elvidio Lupia Palmieri - Roma
Piero Ruol - Padova
Giulio Scarsi - Genova
Umberto Simeoni - Ferrara
Sandro Stura - Genova
Giuseppe Roberto Tomasicchio - Bari
|