Comitato Direttivo Lista-Costa CNSC-G3 Rivista Eventi Diventa Socio Contattaci



Le Biblioteche di Enti Pubblici o Universitari, interessate a ricevere copia gratuita dei numeri della rivista, possono contattare le redazione.

Norme per gli autori

Studi Costieri - Numero 20 - 2012

Copertina e Indice

I risultati del monitoraggio del litorale di Trani (BT) dopo la realizzazione di opere di difesa p. 3-13
Maria Francesca Bruno, Antonio Felice Petrillo

Studi sedimentologici idonei alla sperimentazione di opere marittime soffolte atte a contrastare l’insabbiamento del porticciolo di Genova Nervi p. 15-24
Giorgio Berriolo, Paola Bocca, Nicola Corradi, Marco Ferrari

Morfodinamica e risposta a corto e medio termine ad eventi di mareggiata delle spiagge comprese tra Foce Bevano e Lido di Classe (RA) p. 25-46
Edoardo Grottoli e Paolo Ciavola

Verifica delle opere di difesa e di riqualificazione ambientale del Litorale Domizio - indagine sperimentale p. 47-57
Michele Di Natale, Stefania Di Ronza, Caterina Eramo

Associazioni biocenotiche su opere di difesa costiera parallele emerse: uno studio preliminare p. 59-72
Irene Ortolani, Monica Giovacchini, Claudia Becchi

La dinamica delle barre nell’evoluzione morfologica della spiaggia di Terracina (Lazio, LT): risultati preliminari p. 73-83
Luca Parlagreco, Renata Archetti, Umberto Simeoni, Saverio Devoti, Andrea Valentini, Sergio Silenzi

Analisi sperimentale di una spiaggia in presenza di un sistema di drenaggio p. 85-93
Alessandra Saponieri e Sara Corvaro

Nuovi indicatori per lo studio e la gestione della costa emiliano-romagnola p. 95-109
Margherita Aguzzi, Nunzio De Nigris, Mentino Preti e Roberto Mallegni

G3 - 2011 p. 111
Lorenzo Cappietti

Idro-morfodinamica di una spiaggia sottoposta a mareggiate caratterizzate p. 113-120 da differente raggruppamento delle onde: esperimenti in larga scala
Pasquale Contestabile

Analisi sperimentale sull’erosione delle barene lagunari p. 121-122
Michele Bendoni

Effetto della durata delle prove di laboratorio sulla misura di tracimazione a tergo di una duna portuale p. 123-124
Ilaria Crema

Indagine sperimentale sui processi di trasmissione di energia e massa a tergo di barriere frangiflutti a porosità controllata p. 125-126
Andrea Marzeddu

Utilizzo di materiali innovativi per lo studio della morfodinamica di spiaggia mediante modelli fisici p. 127-128
Valentina Petruzzelli

Dispersione di sedimenti durante le attività di dragaggio e back-fill p. 129-130
Emanuele Terrile

Analisi dei potenziali energetici del nord del mediterraneo p. 131-132
Valentina Vannucchi

Recensioni

Costa e arcipelago toscano nel Kitab - i Bahriye (1521 e 1525). Un confronto cartografico p. 133-134 (secoli XIII-XVII) (F. Lepore, M. Piccardi, E. Pranzini)
Chiara Loi

La costa d’Italia (a cura di S. Ginesu) p. 135-136
Giuliano Fiero

Tesi

Norme per gli Autori p. 127 - 128

 

Direttore della collana:

Enzo Pranzini
Dipartimento di Scienze della Terra Università di Firenze
Borgo Albizi 28 - 50122 Firenze
Tel. 055 2479241
Fax 055 2001618
E-mail: enzo.pranziniunifi.it

Redazione:

Marco Piccardi
E-mail: m.piccarditin.it

Comitato Scientifico:

Segreteria: Pierluigi Aminti
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Università di Firenze
Via S. Marta 3 - 50139 - Firenze
Tel. 055 2758840
E-mail: amintidicea.unifi.it

Carl Leonetto Amos - Southampton (UK)
Giorgio Anfuso - Cádiz (SP)
Edoardo Benassai - Napoli
Antonio Brambati - Trieste
Mario Calabrese - Napoli
Lorenzo Cappietti - Firenze
Leandro D'Alessandro - Chieti
Giuliano Fierro - Genova
Leopoldo Franco - Roma
Giovanni Battista La Monica - Roma
Alberto Lamberti - Bologna
Alberto Noli - Roma
André Ozer - Liège (BE)
Elvidio Lupia Palmieri - Roma
Piero Ruol - Padova
Giulio Scarsi - Genova
Umberto Simeoni - Ferrara
Sandro Stura - Genova
Giuseppe Roberto Tomasicchio - Bari

 

 

Home GNRAC