|
The National Research Group for Coastal Environment issues (GNRAC - Gruppo Nazionale per la Ricerca
sull'Ambiente Costiero) has been founded in October 2005 by experts with longtime experience in Italian
national research projects on coastal issues (funded by the University Ministry and the National Research Council).
The major goal of GNRAC is to promote and disseminate studies on the status, conservation and management of Italian coasts.
It is in fact highly recommended that continuity be granted to coastal research, and that results obtained
be widely spread among all subjects who are dedicated to this environment due to institutional competencies or cultural choices.
The founder and ordinary members of GNRAC do represent expert researchers and professionals in the fields of Geology,
Engineering, Geography, Architecture and Ecology, since many different disciplines are involved in coastal
management and protection issues. This fact reflects the complexity of the coastal system, which
concentrates interests that often get into conflict, as happens in all industrialized countries.
The land-sea interfaces is characterized by landscapes of exceptional naturalistic value, but also hosts a
consistent part of national economic resources, important urban and industrial centers, tourist activities and transport infrastructure.
GNRAC is therefore presented as an interpreter to the problems arising on the coast, holding a wide
range of experts on many disciplines, with professional experience matured from activities that have been
developed over more than 30 years.
Studi Costieri is a journal created in 1999 to disseminate results from research on coastal dynamics, coastal
defense and Integrated Coastal Zone Management. It has become a forum where many researchers, both members and
non-members of GNRAC, can meet through the publication of specialized articles.
|
I promotori dei progetti
nazionali di ricerca sulle coste, patrocinati dal Ministero dell’Università
e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, hanno costituito, nell’ottobre
del 2005, il Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero
(GNRAC), la cui prima finalità è quella di promuovere e
diffondere gli studi sullo stato dei litorali, sulla loro conservazione
e sulla loro gestione. È opportuno, infatti, che al lavoro costantemente
svolto sulla fascia costiera sia garantita la continuità, e che
i risultati raggiunti trovino la massima diffusione fra tutti i soggetti
che, per compito istituzionale o per scelta culturale, si dedicano alla
tutela di questo ambiente. I soci fondatori e ordinari del GNRAC sono
rappresentativi di studiosi e professionisti che operano nel campo della
geologia, ingegneria, geografia, architettura ed ecologia, in quanto molteplici
sono le discipline coinvolte nella gestione e protezione della fascia
costiera.
Ciò costituisce una risposta alla complessità del sistema
costiero, sul quale, inoltre, si accentrano interessi spesso conflittuali,
come avviene in tutti i paesi industrializzati. Infatti, l’interfaccia
terra-mare è caratterizzata da paesaggi di eccezionale valore naturalistico,
ma ospita anche una consistente parte delle risorse economiche nazionali,
con importanti centri urbani, industriali, infrastrutture viarie ed attività
turistiche.
L’Associazione si pone come interprete delle problematiche dei litorali
con un ampio spettro di potenzialità disciplinari e di esperienze
maturate in attività più che trentennali dei suoi aderenti.
La rivista Studi costieri, nata nel 1999 per favorire la diffusione dei
risultati delle ricerche sulla dinamica e difesa dei litorali e sulla
gestione integrata della fascia costiera, si è costituita quale
forum nel quale i diversi ricercatori afferenti al GNRAC, ma anche i non
soci, possono incontrarsi attraverso la pubblicazione di articoli specialistici.
|
Informati sul tuo stato associativo attuale
Richiedi di Associarti al GNRAC!
Accedi alla stanza virtuale GNRAC
Iniziative sostenute anche dal "5x1000 per Enti di Ricerca e Università"

Rendiconto di Spesa 2019
Premio G3
Premio di Laurea
Premio di Dottorato
Premio MIFORMA
|